Classi digitali

La scuola ha avviato un processo di innovazione globale, dotando tutte le classi di LIM e di sistemi di videoproiezione atti a garantire a ogni insegnante la possibilità di mettere in atto i processi di innovazione didattica previsti dal PNSD e dalle esigenze della società che cambia, per attivare delle strategie didattiche inclusive e rispondere meglio alle esigenze formative degli studenti nativi digitali.

Strumenti

Servizi, attrezzature e progetti per la promozione della didattica digitale nella scuola secondaria U. Foscolo

Google Suite for education

La scuola dispone di un proprio dominio istituzionale (icfoscolo.org) collegato alla Suite Google per la scuola. Ogni docente ha un proprio account istituzionale. Gli studenti della scuola secondaria possiedono un account Google sicuro, chiuso e continuamente monitorato dagli amministratori del servizio.
Essi utilizzano le classi virtuali, il Drive per l’archiviazione Cloud, e le altre funzionalità Google che permettono il lavoro cooperativo e digitalizzato.

Aula 3.0 con ecosistema Apple

La scuola ha realizzato due progetti PON-FESR: il primo ha consentito l’ampliamento della rete LAN-WLAN, creando una rete supportata da fibra ultraveloce con connettività del 100% degli spazi dell’istituto; il secondo è servito a realizzare la Classe 3.0 con arredi modulari e Touch Panel, un MacMini e un laboratorio mobile con 26 iPad mini, proiettore, Apple TV e MacBook Air.

Atelier creativo Maker's Factory

La scuola ha realizzato, grazie ai fondi del Piano Nazionale Scuola Digitale, un atelier creativo (Makers Factory) avente lo scopo di realizzare un canale YouTube di divulgazione STEM (scienze, tecnologia, robotica e coding) degli studenti per i loro coetanei. L’atelier possiede una stampante 3D, kit per gli esperimenti di scienze, robot Lego Mindstorm, EV3, mBot Arduino e Raspberry. Ultimamente è stato potenziato con 26 Chromebook. In arrivo un ampliamento del progetto con la realtà aumentata (AR).

Avanguardie educative

La nostra scuola ha adottato quattro idee per l’innovazione didattica selezionate da INDIRE:

  • SPAZIO FLESSIBILE (Aula 3.0)
  • FLIPPED CLASSROOM
  • AULE LABORATORIO DISCIPLINARI
  • DEBATE

Eipass Junior

 

Tra i corsi pomeridiani opzionali, la scuola offre un corso di informatica per nativi digitali che si svolge nell’aula 3.0 ogni settimana, finalizzato al conseguimento della certificazione informatica europea Eipass Junior. 

Vai alla pagina dedicata

Casa editrice Scuola Foscolo

 

Da un’idea degli alunni di 1ªA nasce la Casa editrice della nostra scuola, un progetto di Editoria Digitale Scolastica attraverso cui i ragazzi pubblicano ebook scritti da loro e destinati ad un pubblico giovanile, ma non solo. 

Gli ebook vengono commercializzati su Amazon e i proventi delle vendite servono ad implementare la biblioteca scolastica.

Vai al sito dedicato

Cittadinanza digitale e sicurezza in rete

La nostra scuola partecipa a progetti di educazione alla cittadinanza digitale, includendo le tematiche legate a bullismo, cyberbullismo e sicurezza in rete.

Un progetto si chiama “Spot bullismo” e viene svolto in collaborazione con Polizia di Stato e Educatorio della Provvidenza, un altro si chiama “Sii social!” e viene svolto in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dello sviluppo dell’Università di Torino. Inoltre la scuola partecipa al progetto ministeriale “Generazioni connesse”.

Coding

Proseguendo l’azione #17 del PNSD secondo la quale per introdurre  il pensiero logico-computazionale “è fondamentale partire dai giovanissimi, per almeno due ragioni: primo, anticipare la comprensione della logica della Rete e delle tecnologie, proprio perchè l’avvicinamento alle tecnologie stesse avviene prima, a partire dal contesto familiare; secondo, preparare da subito i nostri studenti allo sviluppo delle competenze che sono al centro del nostro tempo, e saranno al centro delle loro vite e carriere”, la sezione A ogni anno aderisce alle seguenti iniziative:

 ‘Programma il futuro’, ‘Hour of Code’ e ‘Code.week’. 

Ogni lavoro multimediale svolto con gli alunni viene spiegato anche dal punto di vista della programmazione informatica per far capire loro che dietro un’app che toccano con un dito c’è molto di più.

Girls & STEM

Nel mese di marzo presso la scuola Foscolo si organizzano azioni mirate per sensibilizzare le ragazze e le bambine allo studio della matematica, delle scienze, delle tecnologie e stimolare il dibattito pubblico sulla necessità di ridurre il gap femminile in ambito scientifico.
L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere il gender mainstreaming attraverso la partecipazione delle ragazze alle attività di studio e di  ricerca in ambito scientifico e tecnologico.

 #GirlsinScience

Formazione docenti

La formazione in servizio è strutturale e obbligatoria ed è parte integrante della funzione docente, fondamentale per lo sviluppo professionale e il miglioramento delle istituzioni scolastiche.

L’Animatore Digitale, supportato dal team di Innovazione, organizza corsi di formazione relativi alle competenze chiave europee rivolti ai docenti della propria e di altrui scuole.