I genitori che desiderano iscrivere il proprio figlio alla sezione E ad indirizzo Musicale della scuola, devono farne espressamente richiesta all’atto dell’iscrizione, seguendo la procedura on-line ed attraverso la pagina dedicata.
Si accede al Corso previo superamento del colloquio attitudinale, in base al quale, la commissione attribuisce uno dei quattro strumenti musicali proposti dalla scuola (Oboe, Arpa, Violino, Violoncello) che gli alunni dovranno studiare per l’intero percorso triennale. Il colloquio attitudinale non comporta alcun tipo di preparazione o conoscenza specifica ed ha unicamente lo scopo di valutare eventuali attitudini musicali, le motivazioni dei ragazzi, nonché stabilire quale sia lo strumento più idoneo alle potenzialità fisiche e musicali dei ragazzi.
La scuola secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo “Ugo Foscolo” di Torino è a Indirizzo Musicale dall’anno 2011. Le Scuole Medie ad Indirizzo Musicale si costituiscono come percorso formativo sperimentale, proposto e formato dal. Ministero per la Pubblica Istruzione, dall’anno 1979.
Secondo i dettami formativi ministeriali “…l’insegnamento dello strumento musicale deve collocarsi nel quadro del progetto complessivo di formazione della persona e secondo i principi generali della scuola media in modo da fornire agli alunni, destinati a crescere in un mondo fortemente caratterizzato dalla presenza della musica come veicolo di comunicazione, una maggiore capacità di lettura attiva e critica della realtà nonché una ulteriore opportunità di conoscenza e di espressione con attivo contributo al senso di appartenenza sociale”.
Il tempo scuola della Sezione E è appositamente organizzato attraverso lezioni individuali di strumento, lezioni collettive di orchestra ed in ensemble, lezioni di teoria.
Le lezioni di strumento sono parte integrante del curricolo scolastico, con voto in pagella ed esame obbligatorio al termine del triennio formativo.
L’Indirizzo Musicale della Sezione E viene quindi principalmente articolato attraverso lezioni pomeridiane individuali di strumento e lezioni collettive mattutine di orchestra.
Gli strumenti musicali concessi dal Ministero per la Scuola Secondaria Ugo Foscolo sono: Oboe, Arpa, Violino e Violoncello.
Nello specifico, il percorso formativo promuove:
• la formazione globale dell’individuo
• lo sviluppo della dimensione pratico-operativa ed estetico-emotiva
• occasioni di sviluppo e orientamento delle proprie potenzialità, soprattutto durante i momenti di condivisione musicale
• la messa in gioco della propria soggettività, attraverso lo sviluppo della dimensione creativa dell’alunno
L’essenziale aspetto performativo della pratica strumentale, fornisce un efficace contributo alla capacità di formazione e di lavoro in team.
Il lavoro dei ragazzi trova frequenti occasioni di riscontro pubblico attraverso le manifestazioni scolastiche, i saggi, le attività in sede e quelle proposte dalla Rete Provinciale Mirè delle Scuole Medie ad Indirizzo Musicale. Al termine della scuola media è possibile valutare il proseguo specifico degli studi presso i Licei Musicali ed i Conservatori di Musica.